Inizio questo post con il consueto aggiornamento della Maturità.
Proprio ieri, io e il mio amico Matteo ci siamo detti: "Ok, se l'Italia passa, la terza prova va bene, altrimenti siamo proprio nei casini".
Proprio ieri, io e il mio amico Matteo ci siamo detti: "Ok, se l'Italia passa, la terza prova va bene, altrimenti siamo proprio nei casini".
So che è una cosa assolutamente stupida, però in certe situazioni capite anche voi che ti affidi a qualsiasi cosa possa placare la tua ansia costante...e infatti ieri la Nazionale ha perso ai rigori contro la Spagna!
Dunque il mio stato d'animo stamattina non era tra i più tranquilli, unito anche al fatto che la terza prova è sempre la più temuta, unito all'incertezza del punteggio delle due prove precedenti (che io credo siano andate abbastanza bene, ma magari sbaglio clamorosamente e scopro di non avere preso neppure 10/15...), unito alla consueta presenza dell'ansia, la quale non mi abbandona mai.
La terza prova consisteva nel rispondere a due domande per ciascuna delle cinque materie scelte, che nel mio caso erano educazione fisica, filosofia, latino, matematica e scienze, in un numero prefissato di righe (circa 6-7). Essendo quindi solamente due domande per ogni materia, a meno che tu non sia una di quelle persone che ricordano tutto precisamente dopo averlo letto una sola volta, la componente fortuna è piuttosto importante.
Componente fortuna che si è rivelata efficiente in alcune materie (latino e scienze soprattutto) e totalmente inefficiente per quanto riguarda la temutissima matematica. Sarà capitato anche a voi di dire: "Il tale argomento è l'unico che proprio non conosco/ricordo/non ho capito". Ecco, allora potete capirmi, perchè l'unico argomento di matematica per il quale non sapevo neppure da dove partire è la trigonometria, e puntualmente la seconda domanda riguardava proprio la trigonometria!!!
Quindi il primo esercizio (equazione goniometrica) l'ho fatto, per il secondo ho scritto solamente l'enunciato del primo teorema dei triangoli rettangoli...e basta!
Sine verbis...spero almeno che le altre materie siano andate bene... Tra circa 1 ora probabilmente appenderanno il totale del punteggio delle tre prove, spero che sia almeno di 30, che è il minimo che posso pensare...se è inferiore è la volta buona che mi arrabbio davvero!!!
Sine verbis...spero almeno che le altre materie siano andate bene... Tra circa 1 ora probabilmente appenderanno il totale del punteggio delle tre prove, spero che sia almeno di 30, che è il minimo che posso pensare...se è inferiore è la volta buona che mi arrabbio davvero!!!
Comunque, a parte questo...purtroppo in questi giorni non sto cucinando praticamente niente ed i fornelli mi mancano tantissimo.
Non ho neppure il tempo per guardare i vostri blog e commentarli, e questo mi dispiace, ma so che mi rifarò non appena termineranno anche gli orali.
Vi ringrazio comunque moltissimo per i commenti che mi lasciate, siete sempre gentilissimi e mi fate sentire tutto il vostro appoggio!
Qualche settimana fa ho preparato questa marmellata di ciliegie, complice il fatto che un'amica di mia mamma ce ne ha regalate un paio di cestini. Ho aggiunto per ogni kg di ciliegie 300 g di zucchero, ho fatto cuocere per circa 1 h e 30 minuti, poi ho passato nel passaverdura la polpa. Ho invasato e ho fatto bollire i vasi per circa 30 minuti. Le bellissime etichette che vedete, le ho prese qui, dal sito di Marta Steward!!
Ultima considerazione, quella che mi riempie maggiormente di orgoglio: i premi!!!! Ne ho ricevuti ben due, da quattro bloggers diverse, che non posso che ringraziare dal profondo del cuore. Il primo premio è questo:

ricevuto da Gialla(con la seguente motivazione: per farle l'ennesimo in bocca al lupo per la maturità)
Laura e Gaijina.
Lo passo a: Mammazan, Pawèr & Littlefrog e Dolcezza.
Il secondo premio è questo:

ricevuto da Sara, che consiste nel compilare i seguenti campi e passarlo ad altri tre blog.
Un colore: il rosa;
Un numero: 14;
Un libro: Il cavaliere d'inverno;
Un film: Titanic, assolutamente!!
Una pietanza: pizza;
Un dessert: crema Giulia, quella che io e mia mamma mettiamo sul pandoro a Natale...è una bomba di calorie (mascarpone...) ma è assolutamente divina!
Un posto: Vienna;
Un momento del giorno: la sera tardi, oppure la mattina presto;
blogs, chats, forum: blog e forum;
Un punto di riferimento attuale: Hillary Clinton!
Un punto di riferimento attuale: Hillary Clinton!
Un punto di riferimento storico: Elisabetta di Wittelsbach;
Un punto di riferimento di fantasia: mmm...non saprei...
Una canzone: Don't cry dei Gun's'Roses
Progetti immediati: uscire dal liceo classico dopo la maturità con un punteggio decente!
un caffé: non mi piace, ne mi è mai piaciuto!!
Sei felice? proprio felice non direi...
Osi dire la tua età? Of course! 20!!!!
Osi dire la tua età? Of course! 20!!!!