Buona settimana a tutti!
Nonostante il brutto tempo sia arrivato anche qui in Liguria, la settimana comincia bene, almeno per me. Inauguro infatti oggi una nuova rubrica, se così la possiamo chiamare, dedicata ai tutorial, e precisamente a quelle "decorative piecrust" di cui vi avevo parlato qui, che tanto mi stanno appassionando in questo periodo.
Si, perchè la crostata, uno dei dolci più popolari al mondo, a me personalmente sta un po' stretta, la trovo un po' banaluccia, ecco. E allora perchè non reinventarla, utilizzando un po' di fantasia e un briciolo di manualità?
E' quello che sto cercando di fare io, e che vi propongo in questi semplici passaggi in questo post.
Il modello di oggi si chiama "crostata con intagli arabesque" e l'idea proviene da un vecchio Sale&Pepe del novembre 2011.
Per le dosi e la preparazione della pasta frolla vi rimando a questa ricetta che uso sempre (presa pari pari da Giallo Zafferano) (la dose è abbondante e ve ne avanzerà un pochino per fare i biscotti).
Per gli intagli arabesque, ecco come si procede:
Stendete la pasta frolla dello spessore di circa mezzo centimetro, appoggiatevi sopra lo stampo della crostata -meglio se a cerchio apribile, ma io non lo avevo- (1) e ritagliatene il contorno. Trasferite su carta da forno. Con un tagliabiscotti quadrato di circa 2,5 cm di lato incidete la pasta all'interno, lasciando un po' di spazio per il bordo (2) e lo spazio di circa 1 cm tra un quadrato e l'altro (3 e 4). Ponete in frigo quadretti e grata per circa 30 minuti.
Aiutandovi con il mattarello (5) prendete la pasta rimanente (sempre stesa dello spessore di circa mezzo cm) e ponetela sulla teglia imburrata e infarinata (6).
Ritagliatene i bordi (7 e 8), mettete anche questa in frigo per mezz'ora e, una volta tolta versatevi la marmellata. In questo caso ho optato per una marmellata di albicocche fatta quest'estate.
A questo punto, facendo molta attenzione poiché la pasta frolla sarà abbastanza fragile, posizionate la grata sopra il disco già ripieno di marmellata. Se doveste avere ancora problemi perché la pasta sarà troppo fragile (soprattutto in estate) posizionate la grata per una decina di minuti in freezer, dopodiché procedete con l'operazione. Spennellata grata e bordi con albume leggermente sbattuto , applicate tutt'intorno i quadratini leggermente sovrapposti (10 e 11), e spennellate anche questi.
Rimettete in frigo per 15 minuti, poi cuocete in forno a 180°C per 35-40 minuti.
Et voilà (12, 13 e 14)!
Wowwwwww ma è meravigliosa questa decorazione! Me la stampo e la provo alla prossima crostata! Baci
RispondiEliminaMa sai che mi piace proprio tanto! Molto moderna, specialmente se si tratta di una crostata, brava!
RispondiEliminaTesoro...ma è fantastico questo post !!!! Che figata ! Grazie ! :****
RispondiEliminaChe bella!!
RispondiEliminabellissima! grazie per l'idea: è brillante!
RispondiEliminaciao
Gio'
Che bella, mi piace tantissimo, molto originale!!!
RispondiEliminaChe meraviglia, segno subuto la ricetta. Buona iornata Daniela.
RispondiElimina@Ely Valsecchi
RispondiEliminaGrazie, lo scopo infatti è quello di far conoscere e provare questo tipo di decorazioni...se ti cimenti anche tu, fammi sapere! :-)
@Dana Ruby
Grazie, piace tanto anche a me!
@m4ry
Grazie a te, sono contenta che ti piaccia! :-)
@Bianca Neve
Grazie!
@Giò & Sandy
Grazie a voi per essere passate di qui!
@Alessia
Grazie!
@Daniela
Grazie e se la provi fammi sapere!
GG
Che bella novità!
RispondiEliminauna bellissima idea magari da fare anche con altri stampini...
RispondiEliminavale
bella, fà proprio un bell'effetto, sarà squisita, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina@Cuore di Sedano
RispondiEliminaGrazie per essere passata!
@Una Fetta di Paradiso
Verissimo, per il momento ho utilizzato solamente gli stampini quadrati, ma prossimamente proverò anche con altre forme...ci vedrei benissimo le stelline! ;-)
@sississima
Grazie!
GG
questa crostata è bellissima, una decorazione divina. sei stata davvero brava. buona serata ciao kiara
RispondiElimina